7,00€
Dai profumi riconoscibili di erbe aromatiche e amarene succose, dal gusto semi-secco fresco con tannini lievi. Vino da tutto pasto, in particolare con primi piatti succulenti come ravioli di carne con burro e salvia.
Rosso rubino con sfumature violacee
Semi-secco fresco con tannini lievi
10-12° C
Profumi riconoscibili di erbe aromatiche e amarene succose
Da tutto pasto, in particolare con primi piatti succulenti come ravioli di carne burro e salvia
Lambruschi nelle varietà di Salamino
Argilloso sabbioso
In rosso con fermentazione a temperatura controllata
11,5% vol.
240 mt
100 q.li
Metodo Charmat corto
16 g/l
29,00€
Contiene:
In confezione regalo di legno
49,00€
Contiene:
In confezione regalo di legno
Gift Card dall’importo personalizzabile valida 12 mesi presso Venturini Baldini
13,50€
Venturini Baldini ha dato vita anche a una produzione di olio extravergine d’oliva in edizione speciale e limitata, il Montelocco, così denominato dal suo luogo d’origine, frutto di ulivi centenari autoctoni, con origini risalenti al periodo Medievale.
La presenza accertata di oliveti in provincia di Reggio Emilia risale intorno al 1.000 d.C. I monaci della zona si occupavano della coltivazione dell’ulivo, che forniva prezioso olio alle lampade delle chiese reggiane. Il prodotto derivato dalla frangitura delle olive veniva inoltre utilizzato in svariati modi, ad esempio per la medicina e la lavorazione di tessuti. Nel 1.300 d.C., secondo la testimonianza di alcuni storici, i proprietari terrieri dell’epoca fornivano ai contadini della zona appezzamenti di ulivi da coltivare a mezzadria (un contratto agrario per cui il proprietario e il coltivatore si dividevano i guadagni). Dal 1850, si ha l’introduzione di olivi autoctoni da impiantare nel territorio. Tuttora vi è la diffusione di nuovi impianti di olivi per reintrodurre il genotipo autoctono nei luoghi di origine. Dalla fioritura e dalla maturazione tardive, e dalla buona produttività, il Montelocco all’assaggio “… un fruttato di oliva di media intensità, sentori erbacei, pomodoro e carciofo. La nota dell’amaro e la sensazione di piccantezza, in perfetta armonia ed equilibrio gusto-olfattivo…”
Bottiglia da 250 ml.
18,00€
La Spergola è un vitigno reggiano antichissimo, ottimo e poliedrico, un autoctono di razza, che negli ultimi anni è stato riscoperto e valorizzato sopratutto nella versione frizzante e spumante. E così abbiamo deciso di innovare presentando un vino bianco fermo, e non frizzante, il nostro T.E.R.S. Spergola – Colli di Scandiano e di Canossa Spergola DOP.
Il vino macera per 12 mesi in tini di rovere e al naso rivela un ricco bouquet floreale di agrumi, spezie dolci con sfumature di frutta candita e albicocca e un leggero sentore balsamico.
16,00€
28,00€
Il T.E.R.S. Malbo Gentile DOP dei Colli di Scandiano e di Canossa, un vino fermo da un antico vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, a bacca nera. Rivalutato in tempi recenti viene ora in purezza. All’esame visivo si manifesta con un colore rosso rubino. Il naso si muove intorno a sensazioni eleganti, dove insieme alla frutta rossa emergono interessanti note di spezie dolci. Molto equilibrato, chiude con un finale dotato di un’ottima persistenza. Ottimo con piatti di carne rossa, preparazioni in umido, bolliti, ma anche carni bianche, selezioni di formaggi e primi piatti con sughi elaborati.
10,00€
Il Marchese Manodori – Reggiano Frizzante Secco DOC- è il nostro “lambrusco della tradizione” e nasce dalla combinazione di quattro varietà di lambrusco coltivate nel territorio reggiano. L’incontro tra lambrusco marani (30%), lambrusco maestri (20%), lambrusco salamino (30%) e lambrusco grasparossa (20%), infatti, lo rendono un’eccellenza nel suo stile. Questo vino rosso rappresenta uno dei nostri vini maggiormente ricercati grazie alla sua versatilità a tavola e la sua morbidezza.
Soc. Agr. Venturini Baldini
Via Filippo Turati 42
42020 Quattro Castella
(RE), Italia
+39 0522 249011
info@venturinibaldini.it
P.IVA 00753090356
© Venturini Baldini | Tutti i diritti riservati